FonARCom
FonARCom l'unione fa la forza anche nella formazione

Abbiamo scelto di collaborare con l'Istituto Cappellari per offrire ai nostri Clienti un servizio ottimizzato per le esigenze formative di Studi e Aziende.
Possiamo così fornire ai nostri Utenti un ricco catalogo di corsi in continuo aggiornamento con accesso anche individuale che soddisfi diverse esigenze formative, corsi monoaziendali su specifiche esigenze, formazione obbligatoria in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro finanziata e accesso immediato alla formazione senza proporzionalità rispetto a quanto conferito al fondo.
Per iscriverti ai nostri corsi finanziati o saperne di più sul fondo compila il modulo.
Ma partiamo con ordine

Cos'è FonARCom?
Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale che finanzia la formazione continua dei lavoratori e dei dirigenti delle imprese italiane.
Costa aderire a FonARCom?
L’adesione al fondo non costa nulla. Con l’adesione, l’azienda decide di devolvere lo 0,30% dei contributi Inps comunque dovuto a favore di un fondo nazionale scelto con una logica del tutto simile a quella dell 8 per mille o 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.
Come faccio a sapere se sono iscritto a qualche fondo interprofessionale?
Semplice, puoi chiedere questa informazione al Consulente del lavoro, Commercialista Area Lavoro o associazione che gestisce le paghe della tua azienda (se il servizio paghe non è interno alla stessa).
Cosa devo fare per aderire a FonARcom?
Per aderire sarà sufficiente che il tuo Consulente del lavoro, indichi nell’apposito elemento “Fondointerprof” il codice del fondo “FARC”.
L’adesione può essere fatta ogni mese in occasione dell’invio telematico del modello UNIEMENS relativo alla certificazione dei contributi Inps del personale dipendente. Tale invio viene effettuato nella seconda metà di ogni mese.
Se sono iscritto ad un altro fondo, posso cambiare?
Nel caso tu abbia aderito ad altro fondo (e non abbia piani formativi in essere) ma desideri accedere ai nostri aggregati, potrai procedere alla revoca del fondo precedente (con l’apposito codice “REVO”). Questa operazione viene sempre fatta dal Consulente del Lavoro.
Se sono già iscritto a FonARCom?
In queso caso sarà necessario capire se hai già firmato un mandato di rappresentanza con un altro ente, e se stai già utilizzando il fondo per finanziare la tua formazione. Se non lo sai, ci basterà avere la tua matricola INPS e far controllare dall'Istituto Cappellari la tua situazione in essere.
Una volta iscritto al fondo cosa dovrò fare per partecipare ai corsi?
Principalmente Iscriverti.
Ma ti informo che ci sono modalità diverse per accedere alla formazione che dipendono dal piano di formazione dell'Istituto Cappelari.
I corsi possono essere principalmetne di due tipologie: Generalista e SDI (Sistema di Imprese).
I corsi che sono sotto al piano Generalista permettono ai neo iscritti al fondo di partecipare con "accesso diretto", ricordo che in ogni caso però il corso parte solo se viene raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Per i corsi che sono sotto al piano SDI, c'è bisogno di sottoscrivere con l'Istituto Cappellari un Mandato di rappresentanza che identifichi l'istituto come Capofila. Anche in questo caso è necessario raggiungere il numero minimo di iscritti al corso per poterlo far partire.
Possiamo così fornire ai nostri Utenti un ricco catalogo di corsi in continuo aggiornamento con accesso anche individuale che soddisfi diverse esigenze formative, corsi monoaziendali su specifiche esigenze, formazione obbligatoria in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro finanziata e accesso immediato alla formazione senza proporzionalità rispetto a quanto conferito al fondo.
Per iscriverti ai nostri corsi finanziati o saperne di più sul fondo compila il modulo.
Ma partiamo con ordine

Cos'è FonARCom?
Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale che finanzia la formazione continua dei lavoratori e dei dirigenti delle imprese italiane.
Costa aderire a FonARCom?
L’adesione al fondo non costa nulla. Con l’adesione, l’azienda decide di devolvere lo 0,30% dei contributi Inps comunque dovuto a favore di un fondo nazionale scelto con una logica del tutto simile a quella dell 8 per mille o 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.
Come faccio a sapere se sono iscritto a qualche fondo interprofessionale?
Semplice, puoi chiedere questa informazione al Consulente del lavoro, Commercialista Area Lavoro o associazione che gestisce le paghe della tua azienda (se il servizio paghe non è interno alla stessa).
Cosa devo fare per aderire a FonARcom?
Per aderire sarà sufficiente che il tuo Consulente del lavoro, indichi nell’apposito elemento “Fondointerprof” il codice del fondo “FARC”.
L’adesione può essere fatta ogni mese in occasione dell’invio telematico del modello UNIEMENS relativo alla certificazione dei contributi Inps del personale dipendente. Tale invio viene effettuato nella seconda metà di ogni mese.
Se sono iscritto ad un altro fondo, posso cambiare?
Nel caso tu abbia aderito ad altro fondo (e non abbia piani formativi in essere) ma desideri accedere ai nostri aggregati, potrai procedere alla revoca del fondo precedente (con l’apposito codice “REVO”). Questa operazione viene sempre fatta dal Consulente del Lavoro.
Se sono già iscritto a FonARCom?
In queso caso sarà necessario capire se hai già firmato un mandato di rappresentanza con un altro ente, e se stai già utilizzando il fondo per finanziare la tua formazione. Se non lo sai, ci basterà avere la tua matricola INPS e far controllare dall'Istituto Cappellari la tua situazione in essere.
Una volta iscritto al fondo cosa dovrò fare per partecipare ai corsi?
Principalmente Iscriverti.
Ma ti informo che ci sono modalità diverse per accedere alla formazione che dipendono dal piano di formazione dell'Istituto Cappelari.
I corsi possono essere principalmetne di due tipologie: Generalista e SDI (Sistema di Imprese).
I corsi che sono sotto al piano Generalista permettono ai neo iscritti al fondo di partecipare con "accesso diretto", ricordo che in ogni caso però il corso parte solo se viene raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Per i corsi che sono sotto al piano SDI, c'è bisogno di sottoscrivere con l'Istituto Cappellari un Mandato di rappresentanza che identifichi l'istituto come Capofila. Anche in questo caso è necessario raggiungere il numero minimo di iscritti al corso per poterlo far partire.